Monitoraggio consumi energetici per centri di costo

Grazie alle esperienze maturate nel settore fotovoltaico per grandi e medi impianti per aziende siamo oggi in grado di offrire il monitoraggio energetico per singola unità operativa, per reparto produttivo o settore.

Il sistema realizzato rileva direttamente le misure dei consumi dai contatori e/o attraverso gli strumenti di rilevazione e sensori IoT di campo (Energy Dashboarding) che vengono utilizzati con un altissimo grado di personalizzazione, una volta concordati gli obiettivi e le esigenze con i responsabili aziendali.

I software, i sistemi e le piattaforme per l’analisi energetica sono oramai molto richiesti da parte delle aziende che hanno dei consumi rilevanti oltre che inseriti all’interno delle normative.

Il D.Lgs. 102/2014 già prevede che gli audit energetici debbano essere realizzati utilizzando i dati/misure rilevati attraverso strumenti di misura dedicati e gestiti su base storica.

Ma anche la norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso” specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia attraverso un approccio Plan-Do-Check-Act attribuisce un ruolo centrale alla misura dei dati in particolare per la fase “Check” dove il controllo può avvenire solo a seguito di una campagna di misure.

Per tutte le imprese della regione Emilia Romagna in particolare Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia siamo a vostra disposizione per una consulenza e analisi di fattibilità dei vostri consumi energetici.

ANALISI E MONITORAGGIO CONSUMI ENERGETICI PER CENTRI DI COSTO

Il rapporto tra spesa energetica annuale, elettrica e termica, rispetto al fatturato è fortemente correlato: i consumi incidono dal 4,5% nelle micro imprese a circa il 2,5% nelle medie imprese.

Da qui l’esigenza di conoscere i propri consumi per quantità e qualità, per poter analizzare i singoli centri di costo ed intervenire in maniera mirata, conoscendo a priori i tempi di ammortamento e gli impatti economici nel adottare macchinari/impianti fotovoltaici per aziende tecnologicamente evoluti in sostituzione di quelli in uso.

Grazie alle esperienze maturate nel settore fotovoltaico per grandi e medi impianti, dove il monitoraggio a distanza è indispensabile per il pronto intervento in caso di fermo macchine/anomalie, Greentech è in grado di offrire il monitoraggio energetico, elettrico e termico, per singola unità operativa, per reparto produttivo o settore, sia elettrico che termico.

Il sistema realizzato e di proprietà esclusiva di Greentech Impianti srl, tramite pagina Web dedicata, rileva direttamente le misure dei consumi dai contatori messi a disposizione dal distributore di energia, dagli strumenti di rilevazione e sensori che vengono utilizzati con un altissimo grado di personalizzazione, una volta concordati gli obiettivi e le esigenze con i responsabili aziendali.

I dati vengono visualizzati sia come dati di potenza espressi in KW in real-time sia come dati di energia (kWh) cumulativi del giorno in corso, settimana, mese e anno, modificabile all’interno di tabelle e/o grafici, sono inoltre scaricabili in formato CSV.

Il monitoraggio e analisi energetica è una attività fondamentale per una impresa, non solo per arrivare a conoscere il costo reale per singolo pezzo lavorato, per singola unità produttiva e per reparto, in quanto, oltre ad essere prescritto normativamente per alcune tipologie di attività (Energetiche e Grandi Aziende) ai fini della redazione dell’audit energetico, è il presupposto per l’attivazione di un circuito virtuoso di miglioramento continuo in cui l’efficientamento energetico non è un obiettivo una tantum ma la conquista graduale di una maggiore efficienza energetica.

Il D.Lgs. 102/2014 già prevede che gli audit energetici debbano essere realizzati utilizzando i dati/misure rilevati attraverso strumenti di misura dedicati e gestiti su base storica.

Ma anche la norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso” specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia attraverso un approccio Plan-Do-Check-Act attribuisce un ruolo centrale alla misura dei dati in particolare per la fase “Check” dove il controllo può avvenire solo a seguito di una campagna di misure.

Il termine PDCA è in realtà un acronimo in cui le lettere hanno il seguente significato:

Plan,

pianificazione.

Do,

applicazione in via sperimentale di quanto pianificato.

Check,

controllo dei risultati e verifica della compatibilità con quanto pianificato.

Act,

implementazione delle soluzioni che hanno superato le verifiche.

Il monitoraggio, l’analisi e la misurazione rappresentano i punti chiave per una gestione energetica. Tale attività richiede competenze e strumentazione adeguata per implementare sistemi di misurazione e monitoraggio dei consumi energetici.